CategorieFile

L'involuzione dell'URSS comincia già nei primi anni dopo la rivoluzione, e viene percepita dallo stesso Lenin nei suoi ultimi scritti, non a caso occultati fino alla morte di Stalin. Un primo testo, concepito per i corsi di Storia del movimento operaio, ricostruisce il processo al di là e dietro il dibattito politico tra i rivoluzionari russi. Alcuni saggi affrontano la proiezione internazionale della degenerazione burocratica del primo Stato operaio.

La rivoluzione cubana: una svolta in America Latina. l ruolo di Fidel Castro e quello di Guevara, miti e realtà


La svolta del 1965: tra Cina e Cuba, che si stavano avvicinando da alcuni anni, si arriva a una rottura che lascerà Cuba isolata e quindi meno resistente alle pressioni dell'URSS brezneviana, ma trasformerà anche la Cina della "rivoluzione culturale" in un punto di riferimento per un'intera generazione di giovani rivoluzionari, sospinti verso un settarismo sterilizzante.



Cos'è l'Archivio
In questa sezione verranno inseriti vari libri introvabili, alcuni dei quali già scannerizzati ma che hanno presentato problemi tecnici al momento dell'inserimento. Per ora comincio da un libro che ha avuto a suo tempo qualche successo (compreso l'onore raro per me di una recensione sulle pagine de "il manifesto", spesso poco interessate a queste tematiche e alla corrente storica a cui appartengo): La ferita di Praga, apparso nel 1988, alla vigilia del "crollo", presso le Edizioni Associate.
Viene inviato in pdf, e potrà ovviamente essere salvato sul proprio computer e stampato, se lo si ritiene utile. Trasportarlo tutto in word come è stato fatto per Intellettuali e potere in URSS avrebbe richiesto molto più tempo. Lo faremo almeno per un altro mio libro importante, Chiesa, esercito e masse nella crisi polacca. Sono ovviamente gradite segnalazioni, da inviare, come sempre a [email protected]