Questa sezione dell’Archivio presenta molti testi, che ritengo ancora utili e interessanti, e interessanti, tratti da due riviste che hanno cessato le pubblicazioni da diverso tempo, "Bandiera rossa" e "Critica comunista".
DocumentiData di inserimento
Dal numero 8/9 della rivista "Critica comunista", luglio-ottobre 1980.
Un Dossier di “Bandiera rossa” per rivendicare “Le idee forza di una corrente storica” , col sottotitolo : Trotskismo e stalinismo: chi deve vergognarsi?.
Un numero speciale di “Bandiera rossa” con scritti di Bensaid, Moscato, Preve, Rousset.
Questo testo di Ernest Mandel è stato pubblicato in Italia nel 1972 dalle edizioni Bandiera Rossa nel libro Il partito leninista insieme al saggio di Livio Maitan, Verifica del leninismo in Italia, e ad alcuni articoli di Renzo Gambino sulle lotte alla FIAT nel 1969.
Un numero speciale di “Bandiera rossa” che è un vero e proprio libro curato da Livio Maitan, con ampi stralci dai documenti ufficiali della Quarta.
Un Saggio di Livio Maitan, sul numero 6 di "Critica comunista" del febbraio-marzo 1980, traccia un bilancio equilibrato dei primi venti anni della rivoluzione cubana.
Un Dossier curato per il numero 59 di Bandiera rossa del maggio 1996: una riflessione su un anno di tensioni e di crisi politica.
In un intervista del 1981 apparsa su Critica Comunista Emanuele Battain descriveva già il grave deterioramento della giustizia in Italia, dovuto all'azione congiunta dei settori più reazionari della magistratura e delle pressioni dei partiti operai (che esistevano ancora, ma stavano preparando il loro suicidio...).
Le manovre contro l'art. 18 erano già cominciate. La resistenza operaia le ha bloccate per trent'anni. Ci voleva un Monti per riuscirci!
Di seguito, due articoli che ricostruiscono la figura di questo straordinario avvocato rivoluzionario.
Un Dossier di “Critica comunista” del 1979, con contributi di Mandel, Maitan, Broué, Elleinstein e molti altri.