Cerca
Parole chiave di ricerca 1956 Totale: 34 risultati trovati.
Risultati della ricerca
-
Austria | Elezioni: un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?
Categoria: Attualità e Polemiche/All'ordine del giorno... i commenti a caldo
... partito piccolo (poco più del 5 % fra il 1945 e il 1956, con rispettivamente 4, 5 e 3 deputati), caratterizzato in quegli anni da una ferrea fedeltà allo stalinismo. La repressione dell’insurrezione ungherese ... Martedì 01 Ottobre 2019 -
Falsità e mistificazioni del Parlamento europeo
Categoria: Attualità e Polemiche/Ipocrisie e dimenticanze
... come in Ungheria nel 1956 e come anche il colpo di stato di Jaruzelski in Polonia nel 1981 furono tutti rivolti a sopprimere il potere dei consigli operai di fabbrica e l’avvio di un processo di società ... Domenica 29 Settembre 2019 -
Karol Modzelewski (1937-2019): vita di un militante per la eguaglianza e la fratellanza
Categoria: Attualità e Polemiche/Il dibattito sul "socialismo reale"
... in occasione di un viaggio in Russia di sua madre, incontrò brevemente e per la prima volta il padre biologico, sopravvissuto ai campi. Lo rivedrà più a lungo nel gennaio 1956, e lo sentirà parlare dei ... Domenica 01 Settembre 2019 -
Portogallo | Il Bloco de Esquerda, vent’anni dopo
Categoria: Attualità e Polemiche/All'ordine del giorno... i commenti a caldo
... è stato fra i fondatori del Bloco e ripetutamente deputato (dal 1999 in poi). Francisco Louçã (1956), ha aderito alla LCI clandestina nel 1972, è stato poi dirigente del PSR e fra i fondatori del Bloco. ... Domenica 25 Agosto 2019 -
Massimo Bordin, una traccia indelebile
Categoria: Attualità e Polemiche/All'ordine del giorno... i commenti a caldo
... che avevo conosciuto nel lontano 1956 e di cui avevo sperimentato già negli anni Sessanta le molte ambiguità nei confronti della contiguità della “Nuova Repubblica” di Randolfo Pacciardi (che anticipava ... Giovedì 18 Aprile 2019 -
Campismo acritico e internazionalismo
Categoria: Attualità e Polemiche/Ipocrisie e dimenticanze
... sorto intorno all’URSS, che mi appariva da tempo minato da contraddizioni profonde. Ho cominciato il mio internazionalismo concreto, fatto anche di studio, nel 1956, quando appena diciottenne partecipavo ... Venerdì 01 Febbraio 2019 -
L’Europa tra il 1989 e il 1993: una riflessione indispensabile
Categoria: Attualità e Polemiche/Il dibattito sul "socialismo reale"
... in Polonia e dalla rivoluzione ungherese del 1956, alla ‘primavera di Praga’ del 1968-1969 e alle potenzialità di un socialismo autogestito espresse dall’esplosione di Solidamosc nella Polonia del 1980-1981, ... Giovedì 05 Luglio 2018 -
Quando a sinistra la coerenza non è una virtù
Categoria: Attualità e Polemiche/Medio Oriente e mondo arabo-islamico
... il 14 maggio 1948 grazie ad una “guerra di svuotamento” che tra il 1947 e il 1949 ha espulso dalla loro terra circa un milione di palestinesi e che nelle fasi successive, tra il 1956 e il 1967, ha di fatto ... Venerdì 13 Aprile 2018 -
Halevi: Israele, un paese razzista fino al midollo -2
Categoria: Attualità e Polemiche/Medio Oriente e mondo arabo-islamico
... a coprifuoco e fu in queste circostanze che, sottolinea Pappé, alla vigilia della guerra del 1956, accadde il massacro di Kafr Qasim che costò la vita a 49 palestinesi. Sul villaggio, assieme ad alcuni ... Mercoledì 10 Gennaio 2018 -
Halevi: Israele e i miti sionisti delle origini - 1
Categoria: Attualità e Polemiche/Medio Oriente e mondo arabo-islamico
... la guerra franco-anglo-israeliana del 1956. Mentre USA e URSS avevano imposto ai due vecchi rottami euroimperialisti un ritiro immediato e senza condizioni, per sloggiare Ben Gurion dal Sinai e dalla striscia ... Mercoledì 10 Gennaio 2018 -
Lo stalinismo, una controrivoluzione cruenta
Categoria: Attualità e Polemiche/Il dibattito sul "socialismo reale"
... Lev TROTZKIJ, Guerra e rivoluzione, Oscar Mondadori, Milano, 1973. [7] Leone TROTSKY, La rivoluzione tradita, Schwarz, Milano, 1956 (nuova edizione: BUR-Rizzoli, Milano, 1982). ... Lunedì 20 Novembre 2017 -
Infuria il centenario
Categoria: Attualità e Polemiche/Il dibattito sul "socialismo reale"
... parte, assicura, è rimasto identico. Infatti è in nome della rivoluzione di ottobre che ha votato spese militari, jobs Act, buona scuola, ecc. Io me lo ricordavo un po’ diverso, quando nel 1956 come ... Mercoledì 25 Ottobre 2017 -
Riflessioni sui bolscevichi
Categoria: Attualità e Polemiche/Il dibattito sul "socialismo reale"
... clima di ostilità verso l’URSS durante i miei anni alla scuola superiore e al college [1948-1956] negli Stati Uniti, che coincisero con il maccartismo e la guerra di Corea. Come un cadetto ROTC, sono stato ... Domenica 10 Settembre 2017 -
Si divide in tre il governo dell’Ecuador
Categoria: Attualità e Polemiche/L'America Latina
... angosciato la crisi del 1956 (XX Congresso del PCUS, Poznan, Rivolta di Budapest) e poi, dedicandomi sempre più sistematicamente al loro studio, le crisi successive, incontrando poi con gioia la dimenticata ... Martedì 08 Agosto 2017 -
Storia - Berlino, la rivolta popolare del 17 giugno1953
Categoria: Attualità e Polemiche/Il dibattito sul "socialismo reale"
... dello Stato securitario che ne seguì minarono le speranze di resistenza collettiva. Con la parziale eccezione di piccoli scioperi nel 1956, 1960-1961 e 1970-1972, nessuna lotta per così dire significativa ... Sabato 22 Luglio 2017 -
Un dibattito falsato sul Venezuela
Categoria: Attualità e Polemiche/L'America Latina
... che montava nei paesi dell’EST, dal 1953 di Berlino Est al 1956 di Poznan e dell’Ungheria, al 1968 cecoslovacco, ecc. Erano sintomi chiarissimi, ma il 99% dei bravi e generosi compagni di base non ne volevano ... Lunedì 03 Luglio 2017 -
Angola | Il potere ha paura…
Categoria: Attualità e Polemiche/Il dibattito sul "socialismo reale"
... l’Angola, che aveva fatto parte dell’antico regno del Congo, che costituiva una colonia portoghese a sé. Fino al 1956 era il Congo portoghese, distinto da quelli francese e belga. È solo nel 1956 che venne ... Giovedì 01 Giugno 2017 -
Qualche accenno alla storia degli Stati Uniti
Categoria: Attualità e Polemiche/Imperialismi
... cui distruzione avrebbe spezzato o comunque messo in grave difficoltà lo sforzo bellico della Germania. Gli USA e la guerra di Suez del 1956 Molti degli apologeti degli Stati Uniti, per dimostrare ... Mercoledì 12 Aprile 2017 -
Per il Tibet contro i suoi oppressori
Categoria: Attualità e Polemiche/Il dibattito sul "socialismo reale"
... proliferati i combattimenti, e all’inizio del 1956 ci fu una grande rivolta nel Kham. Il governo di Taiwan e la CIA prestarono un certo sostegno alla rivolta, ma non furono certamente queste forze esterne ... Giovedì 06 Aprile 2017 -
Il dibattito su due Stati o unico Stato
Categoria: Attualità e Polemiche/Medio Oriente e mondo arabo-islamico
... colpo di spugna la Nakba: la prima ondata di espulsione subita dai palestinesi avvenuta tra il 1947 e il 1949, che costrinse all’esilio circa tre milioni di persone, seguita da quella del 1956 e quella ... Martedì 07 Marzo 2017