DocumentiData di inserimento
Un intervento che si collega al dibattito aperto nella Quarta Internazionale sull’imperialismo, di cui sul sito sono apparsi Un dibattito della Quarta Internazionale sull'imperialismo (con testi di Pierre Rousset e François Sabado), e Michel Husson: Note sull’imperialismo contemporaneo.
Uno scritto del "Moro" per i "Testi di lotta" di Izquierda anticapitalista, presenta il dibattito sul Fronte Unico nei primi quattro congressi dell'Internazionale comunista
Un testo esemplare per la lucidità e la franchezza con cui riflette sul difficile percorso della sezione della IV nello Stato spagnolo, sulle ragioni di alcuni successi, ma anche di molti insuccessi, dovuti a fattori oggettivi ma anche a scelte sbagliate. Confrontarsi con questa ricostruzione di quegli anni, può essere utile per molti. Lo è stato anche per me, che pure li avevo vissuti da dentro.
Ecco la nuova edizione, riveduta e corretta, di un testo importante per capire l'origine dell'URSS e le premesse della sua fine
Due saggi apparsi già tra i temi di attualità, ma che vengono riproposti come risposta alle mistificazioni celebrative del “centenario della Grande Guerra”.
Husson segue le tracce di Ernest Mandel, per verificare la validità della teoria delle onde lunghe dello sviluppo capitalistico, che implicano onde lunghe di produzione, occupazione, reddito, investimento, accumulazione capitalista e onde lunghe del saggio di profitto...
La lotta per il fronte unico nella Germania degli anni 1930
di François Sabado e Patrick Le Moal.
Claudio Katz fa un bilancio delle rivoluzioni arabe e dei tentativi di deviarle e snaturarle fatti dalle potenze imperialiste e da diversi regimi dell’area, e delle ripercussioni nel dibattito latinoamericano
Da Europe Solidaire Sans Frontières N.28123 e Contretemps – 11/03/2013, Gigi Viglino segnala (e traduce) un articolo denso di riflessioni sul programma ecosocialista del Front de Gauche francese, scritto da Daniel Tanuro, autore del libro L’impossibile capitalismo verde, pubblicato dalle edizioni Alegre.
Ilario Salucci interviene su una serie di nodi importanti, spaziando nel tempo e nell'esperienza attuale, per capire perché la classe operaia non ce l'ha fatta a sfuggire al controllo di apparati politici e sindacali.
Un testo di Eric Toussaint sull'offensiva contro i diritti sociali sferrata negli ultimi anni da governi e banche.
Diego Giachetti ripercorre gli ultimi scritti di Trotsky, seguendone le riflessioni
Un testo di formazione scritto da François Sabado, come introduzione alla lettura de "L'estremismo malattia infantile del comunismo" di Lenin
Un saggio di Enzo Traverso analizza criticamente l'opera di Eric Hobsbawm, cogliendone meriti e contraddizioni, e mettendolo a confronto con altre storie del XX secolo.
Un bilancio delle conseguenze dell'avvicinamento del PT ai centri del potere, fatto da uno dei suoi dirigenti nella fase di ascesa e di costruzione, dall'opposizione.
L'involuzione ha coinvolto e distrutto anche la forte minoranza di sinistra, Democrazia socialista. Una riflessione utile anche per capire il tracollo del PRC in Italia
Una lucida intervista di Daniel Bensaid alla rivista marxista argentina Herramienta su valore, lavoro, classi sociali, ma anche su Toni Negri ed altri teorici. Traduzione di Titti Pierini
Una breve esposizione di Ernest Mandel sulla concezione marxista dello Stato, utile per rinfrescare le idee a quella parte della sinistra che si illude sulla neutralità dello Stato e, naturalmente, anche della magistratura.
Scritto con un linguaggio di eccezionale semplicità da uno dei massimi teorici del marxismo, il testo indica i fondamenti della teoria marxista,
dal materialismo storico alla teoria economica marxista, dai nodi della storia del movimento operaio all'analisi del drammatico fallimento dello stalinismo
La paralisi colpisce Lenin per la prima volta il 25 maggio 1922. Da allora, sino al giorno della morte, egli combatte
"la sua ultima battaglia" contro la degenerazione burocratica dello Stato sovietico.
Il libro di Lewin, un classico ormai introvabile, ha avuto il merito di descrivere efficacemente questa vicenda già alla fine degli anni '60.
Mandel descrive l'itinerario del pensiero di Marx fino alle soglie del Capitale, sottolineandone la continuità di sviluppo cronologico e tematico contro ogni tentativo di opporre filosofia a economia, e l'umanesimo giovanile alla elaborazione propriamente scientifica della maturità.
Dal libro L'accumulazione del capitale di Rosa Luxemburg (ed. NUE Einaudi 1968, traduzione di Bruno Maffi), un capitolo illuminante sulla formazione del debito
Un libro pubblicato nel 1990, che identificava le radici del nuovo partito in formazione negli ultimi decenni del PCI
Un testo fondamentale per capire il marxismo
Un efficace testo di Ernest Mandel per una scuola di formazione del 1969. Utile complemento a un altro testo inserito sul sito, sullo Sciopero generale
Una raccolta di scritti attualissimi di Trotskij su famiglia, morale, rivoluzione culturale
Una relazione di Ernest Mandel sugli esempi di scioperi generali e sul dibattito nella sinistra nel corso degli anni Settanta
Una breve rassegna degli scritti di Marx ed Engels sul risorgimento italiano
Nel 1967 la rivista "Problemi del socialismo" chiese a diversi esponenti della sinistra tra cui Livio Maitan di pronunciarsi sull'attualità di Stato e Rivoluzione... Un dibattito che anticipava il cllima del 1968.
Alla metà degli anni Settanta, un Saggio di Paolo Sylos Labini sulle classi sociali ebbe un grande successo. La risposta puntuale di Livio Maitan fu apprezzata da Sylos Labini, che accettò di inserire nel libro una sua puntualizzazione. Un libro molto utile oggi, per ristabilire alcuni essenziali criteri metodologici.
Un discorso del 1992 a Managua
Un libro stimolante e attuale di Livio Maitan, scritto nel 1998, subito dopo la tempesta che travolse le "tigri asiatiche".
Con una ricostruzione dei cicli congiunturali dal dopoguerra alla nuova instabilità di fine secolo.
Un libro di Ernest Mandel, fondamentale per capire la rivoluzione.
Un testo importante per la discussione sul cambiamento climatico e sulle cause profonde delle cosiddette "catastrofi naturali", che va ricollegato all'articolo Catastrofi inserito nella sezione "all'ordine del giorno"